Repost de Il Sussidiario sul DL SOSTEGNI su richiesta dell’autore di Natale Forlani l varo del nuovo decreto per il sostegno alle imprese e al reddito delle persone penalizzate dagli effetti dei provvedimenti messi in atto per contrastare la pandemia,…
Assistenzialismo e non assistenza: cassa integrazione e ripresa economica dopo la pandemia di Raffaele Bonanni In questi ultimi giorni, il neo ministro del lavoro Andrea Orlando ha fatto sapere ad imprese e lavoratori di voler prorogare il blocco dei licenziamenti…
Di Raffaele Bonanni La radice di ogni cambiamento e’ il cuore, da dove derivano bene e male, vita o morte. Questa verità carica di sapienza la troviamo nel Siracide del Vecchio Testamento. Mi ha impressionato come così semplicemente si possano…
L’unica certezza sulla normativa in materia di lavoro parasubordinato e autonomo, ormai, è che essa conferma la condizione di debolezza economica del lavoratore, sia autonomo che subordinato, e l’aumento del rischio di precarizzazione, con l’ulteriore criticità che il fenomeno non…
di Raffaele Bonanni Ecco che conclusosi un anno, ne inizia un’altro nuovo. In queste ore ognuno di noi augura ad amici e conoscenti un generico buon anno, che ognuno declina come meglio ritiene. Ma sono sicuro che se chiedessimo in…
Ieri le assemblee dei gruppi automobilistici FCA e PSA hanno approvato il progetto di fusione annunciato lo scorso anno che darà vita a Stellantis. L’operazione sarà perfezionata il 16 gennaio, poi la quotazione in Borsa. La sede sarà in Olanda e…
“Build Back Better”, non è una frase magica né uno slogan, ma un impegno che sinteticamente indica la necessità di ricostruire in tutti i settori e in tutte le aree che la pandemia ha esacerbato. di Silvana Arbia Non è…
Dopo il Consiglio europeo l’importanza che il Green Deal ha per l’Europa nella sfida con gli Stati Uniti e la Cina Di Giuseppe Sabella – Repost da Sussidiario.net La scorsa settimana, in sede di Consiglio europeo, gli Stati membri hanno…
I cattolici e le altre culture in politica. di Raffaele Bonanni L’edificio politico sostenuto dagli attuali Partiti manifesta cedimenti strutturali gravi; non riesce più a garantire la sua funzione, ed anzi rischia nel suo crollo di trascinare persone e cose…
Il lavoro nella scuola è soggetto a continue modifiche. Di recente il d.lgs. 59/2017 ha introdotto il requisito dei 24 CFU per l’accesso al concorso ordinario, mentre la legge di delega del 2015 continua a prevedere il requisito dell’abilitazione all’insegnamento….