Letta propone di alzare la tassa di successione e tassare le eredità giacenti a beneficio dei giovani, ma assommare tassa su tassa come può aiutare? di Raffaele Bonanni La proposta di Enrico Letta di destinare il ricavato dall’eventuale aumento della…
Autore: Costruire-insieme
PREAMBOLO – DECALOGO al programma per la costituzione di un soggetto politico di ispirazione cristiana e centrista Considerato che il Paese si trova di fronte ad uno scenario culturale e politico-sociale che impone di ripensare le certezze acquisite negli ultimi venti…
il PD propone il maggioritario, ma gli conviene il proporzionale, data la problematicità del sodalizio con i pentastellati di Raffaele Bonanni Enrico Letta, confidando sull’intesa con il M5S, ha rilanciato il maggioritario. Ora è costretto a cambiare nuovamente schema. È…
Tra la politica e le Fake News, sui vaccini la storia che non si capisce. di Raffaele Bonanni Si è detto più volte che nell’attuale mondo reso un villaggio dalla potenza delle nuove tecnologie digitali e dai sistemi di collegamento…
Le forze di centro stanno sviluppando una coscienza comune e devono occupare uno spazio politico con una proposta unitaria. A questo devono concorrere anche i cattolici con il loro impegno. di Raffaele Bonanni C’è grande effervescenza nell’area culturale centrista, centinaia…
No dei lavoratori in USA all’ingresso dei sindacati in Amazon. di Giuseppe Sabella – repost da https://www.ilsussidiario.net/ La crisi economica del 2008 e la pandemia da Covid-19 sono due turnaround decisivi per il processo di globalizzazione. È dentro questo cambiamento…
La povertà incalza, ma la politica è presa da altro. di Raffaele Bonanni Si susseguono dibattiti su dibattiti ed appelli su appelli sulla povertà incalzante in Italia, ed in verità la sua crescita è una triste realtà che si lega…
In questo periodo di emergenza, aumentano i sussidi ma anche la povertà. Il Reddito di cittadinanza, di emergenza e la pioggia di denaro pubblico non hanno diminuito le difficoltà dei cittadini di Natale Forlani A partire dall’1 aprile 2019, l’Italia ha…
La magistratura che avevano pensato i costituenti non era solo quella dotta, ma anche onoraria ed elettiva. Una giustizia democratica a cui ogni cittadino poteva partecipare. di Riccardo Fratini Ogni tesi, che abbia la necessità di essere sviluppata brevemente merita,…
Le ragione della nostra azione come popolari di Ivo Tarolli E’ sempre larga negli analisti e negli osservatori che vanno per la maggiore, la convinzione che sia tempo di dar vita ad una offerta politica nuova, dai caratteri Centristi e …